1) Nelle frasi interrogative in genere si usa /ma/;
A. Vuoi il gelato ? Che gusti ?
B. si`, voglio un grande gelato!
A. ma quali gusti vuoi ?
2) nelle esclamazioni (in quelle che esprimono sorpresa o disappunto), in genere usiamo /ma/.
Esempio (nella citta` di Orvieto):
A. finalmente, dopo questo vicolo saremo davanti al duomo .
(cammina, cammina, ...) (walk, walk, ...)
B. ma che meraviglia! E` un vero spettacolo !
(how wonderful! Such a great view)
Nei dialoghi in cui esiste un contrasto di opinione (esempio: lavoratore che chiede qualcosa di giusto al suo capo), il /ma/ indica
maggiore impazienza e contrarieta` del /pero`/, che e` piu` neutro rispetto alle emozioni, e rappresenta una contrarieta` puramente logica; in questo caso sono sfumature (simple shades) di significato;
3) In alcune frasi l'uso di /ma/ quando indica un secondo elemento di scelta, permette di non ripetere il verbo oppure il termine /si`/
ok: Non voglio questo, ma quello!
no: Non voglio questo, pero` quello!
ok: Non voglio questo, pero` voglio quello!
ok: Non voglio questo, pero` quello si`!