Lindalva Santos
Insegnante professionista
"L'uovo" e "Le uova" Perché la en singolare la parola "uovo" sembra essere maschile e en plurale sembra essere femminile ("uova")? Per esempio: > L'uovo è piccolo. > Le uova sono piccole.
4 feb 2013 00:29
Risposte · 4
1
Ciao Li, È un'eredità del latino. Se in latino queste parole terminavano in "-a", desinenza plurale neutra, ora terminano in "-a" ma con genere femminile (in italiano non esiste il neutro). Uovo | Uova Riso | Risa Dito | Dita Eccetera. Vi sono poi le parole con desinenza maschile ma genere femminile (mano | mani), e quelle con doppio plurale (braccio | braccia | bracci, membro | membra | membri, osso | ossa | ossi). Vi sono alcune discussioni su come utilizzare l'articolo quando si tratta del singolare di uno dei primi esempi, ma in un contesto nel quale si cita il plurale, ma in realtà è uso comune declinare l'articolo al femmile, ad esempio: "Ho preso una delle uova che erano in frigo". "Una" non "uno", anche se altrimenti sarebbe: "Ho preso un uovo". Purtroppo non vi è una regola per riconoscere questi termini, a meno di non conoscere tutto il latino :-) Ciao, Massimo. PS: "Perché IL singolare DELLA parola "uovo" sembra essere maschile e IL plurale sembra essere femminile ("uova")?"
4 febbraio 2013
1
Tutti noi , o quasi, sappiamo sin dall'infanzia che il plurale di uovo è uova , di uomo è uomini , di bue è buoi....e tanti altri. Ma non ci "preoccupano" perchè perchè siamo abituati a ripeterli chissà quante volte nei nostri discorsi quotidiani. io credo che l'origine del plurale irregolare di "uovo" ,e di altre parole, sia da attribuire al latino: in latino i nomi neutri hanno il plurale in -a Plurale di OVUM (uovo) in latino è OVA ...col tempo , in italiano,è diventato UOVA. Questo plurale in -a è diventato femminile per "affinità" con il femminile singolare italiano che finisce quasi sempre con -a. Questo si è esteso anche ad altre parole come frutto frutta , dito dita , braccio braccia....e via dicendo. Todos nós, ou quase isso, sabemos desde a infância que o plural de ovo é os ovos, o homem é homem, boi é boi .... e muitos outros. Mas nós não "importa" porque, porque estamos acostumados a repetir tantas vezes em nossa fala cotidiana. Acredito que a origem do plural irregular de "ovo", e outras palavras, deve ser atribuído ao Latin: nomes latinos são neutros no plural-a Plural de óvulo (ovo) em latim é OVA ... com o tempo, em italiano, tornou-se OVOS. Isto tornou-se plural em-um "afinidade" com o feminino singular feminino italiano e quase sempre termina com-a. Este foi também alargada a outras palavras, tais como frutas, frutas dedo dedos, braço braços .... e assim por diante.
4 febbraio 2013
1
Alcuni sostantivi presentano un singolare maschile e un plurale femminile, e questo deriva dal latino: dito (DIGITUM) / dita (DIGITA) uovo (OVUM) / uova (OVA) Questo perchè il plurale neutro in latino termina con la "A"... e in italiano l'abbiamo "trasformato" in femminile.
4 febbraio 2013
Ciao a tutti. Ringrazio la spiegazione di Massimo e anche quella di Tommaso e quella di Maurizio. Vorrei aggiungere un`altra domanda, per capire al 100%. Sempre che penso un plurale che in latino terminava in "-a" la parola che mi viene in mente è "stadia". STADIUM / STADIA Sbaglio se dico "lo stadio" e "i stadi"? Voglio dire, in questo caso non rimane la "-a" nel plurale. Spero sia comprensibile la mia domanda anche se, come se vede, l`italiano non è la mia lingua madre. Grazie. Carlos
19 maggio 2018
Non hai ancora trovato le tue risposte?
Scrivi le tue domande e lascia che i madrelingua ti aiutino!