Ecco alcuni esempi dai quali immagino tu possa capire la differenza,
che e` nel significato; a mio parere nessuna parola e` sofisticata,
ma e` giusto usare la parola nel contesto del suo significato;
possiamo pero` usare una parola in modo sofisticato, ma questo va contro
le buone regole della lingua, in quanto invece di trsmetter il nostro pensiero, trasmette il fatto
che vogliamo mostrare che conosciamo anche le parole difficili.
a) Mi chino per raccogliere una matita.
b) Mi inchino di fronte ad un eroe della patria ad esempio davanti a
Salvo D'Acquisto.
c) Non voglio inchinarmi davanti ai politici,
a meno che fra le loro azioni non ci sia qualcosa di veramente meritorio,
di coraggioso e di buono per noi tutti.
d) dobbiamo chinarci in questa grotta, per non urtare la testa, anzi piu` avanti
dovremo addirittura procedere aderenti al terrreno, ma solo per un breve tratto.
e) Anche un non credente a volte prova un fremito (a deep emotion) nel vedere migliaia di persone unite nella fede che si inchinano a pregare.