Ingrid
richiesta grammaticale "hai voglia se diventa semplice cambiare" Ciao ! Attualmente sto leggendo il romanzo di Lorenzo Marone "La tentazione di essere felici". Pagina 99 c'é una frase che non capisco bene, soprattutto é la struttura della frase che mi lascia perplessa. E' un dialogo tra un padre e sua figlia. Ecco la frase : " Perché sei giovane, quando invecchi e capisci che di tempo ne rimane poco, hai voglia se diventa semplice cambiare !" --> perché questo "se"+ indicativo ? Grazie per le vostre spiegazioni. Ingrid
21 ott 2015 04:37
Risposte · 6
1
" Perché sei giovane, quando invecchi e capisci che di tempo ne rimane poco, hai voglia se diventa semplice cambiare ! Partiamo dal significato. Il padre dice alla figlia che certe cose non le capisce perchè è giovane, poi, invecchiando e capendo di avere poco tempo (perché si avvicina la morte) sicuramente diventerà semplice cambiare. Se + indicativo: In questo caso va visto insieme a "hai voglia": hai volia se diventa semplice....! Non so se c'è una regola grammaticale ben precisa, perché è un uso che viene dal parlato: "vieni al cinema?" "hai voglia se vengo!" = certo, sicuramente in questo caso, hai voglia se, è una frase esclamativa, da non confondere con la costruzione avere voglia "ho voglia di un gelato, hai voglia di una torta, ha voglia di camminare...." Quindi "hai voglia se diventa semplice.....!" vuol dire " certamente sarà semplice cambiare idea...." Non uso il congiuntivo dopo il se perché l'"hai voglia" è una certezza, non un dubbio, e il congiuntivo è il modo verbale del dubbio (penso, ritengo, immagino, sembra...) Comunque, non è solo questo il caso in cui puoi trovare se+indicativo. Il più comune è il periodo ipotetico del primo tipo (della realtà) che è composto da due verbi all'indicativo (passato, presente o futuro) uniti dal se. Se mi aspetti vengo con te. Se la prima azione si realizza, allora si realizza anche la seconda: se tu mi aspetti (prima azione) io vengo con te (seconda azione). Anche in questo caso non ci sono dubbi, quindi non ho bisogno del congiuntivo
21 ottobre 2015
1
(errore da parte del programma di Italki) CORREZIONE: /hai voglia se [frase secondaria] / significa: La [frase secondaria] ti lascera` con la voglia, con il desiderio, cioe` NON si avverera`. Esempio:
21 ottobre 2015
Per me "Hai voglia se" ha sempre significato "eccome", "certamente", Prima di commentare, però, ho effettuano alcune ricerche che mi hanno convinto di essere nel giusto. Fra i numerosi esempi incontrati, ne riporto solo due, il primo è di Indro Montanelli che, parlando del numero enorme delle leggi e delle riforme italiane rispetto a quelle delle altre nazioni europee, ha scritto: "Quindi noi... riforme: hai voglia se ne faremo, continuiamo a farne, è la nostra vocazione, questa. Quanto poi all'attuazione. Allora è un altro discorso: le leggi in Italia non vengono osservate,….". Pur essendo il nome di Montaneli una garanzia di buon italano, aggiungo un ulteriore esempio tratto dalla canzone "MIMÌ SARÀ” di Francesco de Gregori: "Come passa quest'acqua di fiume che sembra che è ferma, Ma hai voglia se va, come Mimì che cammina per mano alla figlia, Chissà dove va."
16 gennaio 2016
/hai voglia se / significa: La ti lascera` con la voglia, con il desiderio, cioe` NON si avverera`. Esempio: a. vorresti fare un viaggio con me? b. hai voglia se parto con te! (b) significa: NON partiro` con te. a. mi presti questo libro pr favore? b. hai voglia se te lo presto! E` un libro antico, non deve uscire di casa. (b) significa: non ti prestero` MAI questo libro. Annotazione: A VOLTE (sometimes) in Sicilia, /hai voglia/ invece e` una affermazione!, come ti ha spiegato Michele Raspanti. Riferimento: http://www.treccani.it/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_759.html Esiste anche l'espressione 'a voglia', con un SIGNIFICATO DIVERSO (cioe`: molto).
21 ottobre 2015
Non hai ancora trovato le tue risposte?
Scrivi le tue domande e lascia che i madrelingua ti aiutino!