" Perché sei giovane, quando invecchi e capisci che di tempo ne rimane poco, hai voglia se diventa semplice cambiare !
Partiamo dal significato. Il padre dice alla figlia che certe cose non le capisce perchè è giovane, poi, invecchiando e capendo di avere poco tempo (perché si avvicina la morte) sicuramente diventerà semplice cambiare.
Se + indicativo:
In questo caso va visto insieme a "hai voglia":
hai volia se diventa semplice....!
Non so se c'è una regola grammaticale ben precisa, perché è un uso che viene dal parlato:
"vieni al cinema?"
"hai voglia se vengo!" = certo, sicuramente
in questo caso, hai voglia se, è una frase esclamativa, da non confondere con la costruzione avere voglia "ho voglia di un gelato, hai voglia di una torta, ha voglia di camminare...."
Quindi "hai voglia se diventa semplice.....!" vuol dire " certamente sarà semplice cambiare idea...." Non uso il congiuntivo dopo il se perché l'"hai voglia" è una certezza, non un dubbio, e il congiuntivo è il modo verbale del dubbio (penso, ritengo, immagino, sembra...)
Comunque, non è solo questo il caso in cui puoi trovare se+indicativo. Il più comune è il periodo ipotetico del primo tipo (della realtà) che è composto da due verbi all'indicativo (passato, presente o futuro) uniti dal se.
Se mi aspetti vengo con te.
Se la prima azione si realizza, allora si realizza anche la seconda: se tu mi aspetti (prima azione) io vengo con te (seconda azione). Anche in questo caso non ci sono dubbi, quindi non ho bisogno del congiuntivo