Viviana
pronomi indiretti e pronomi diretti Qual'e la differenza fra pronomi indiretti e pronomi diretti?
28 feb 2016 18:15
Risposte · 9
1
I pronomi personali, utilizzati per sostituire un nome (un oggetto o una persona), possono essere diretti o indiretti. I Pronomi diretti sono: mi, ti, ci, vi, lo, la, li, le. Svolgono la funzione di complemento oggetto. Solitamente si trovano prima del verbo: Es.  - LI ho visti (loro) - Non LA capisco (lei) Se ci sono due verbi, oppure il verbo è al gerundio o all'imperativo, seguono il verbo: Es. - Verrò a sentirTI (cantare) - OsservandoLA bene, mi sembra proprio una stella cadennte. - GuardaLO! I Pronomi indiretti sono: mi - a me, ti - a te, ci - a noi, vi - a voi, gli - a lui/a loro, le - a lei. (N.B. "mi, ti, ci, vi" sono uguali ai pronomi diretti). Svolgono la funzione di complemento di termine, si usano cioè quando il verbo è seguito da "a". Di solito precedono il verbo, tranne quando c'è un gerundio, un imperativo o un infinito: Es. Non VI ho avvertito. Con l'imperativo formano una sola parola: Es. - PassaMI il sale!  - TelefonaGLI!  - PrendiLO! Precedono il verbo FARE + INFINITO: Es.  - MI faccio portare un fetta di torta. Spesso si usano con il verbo ANDARE con significato di "aver voglia di", "desiderare". In questo caso, il verbo si coniuga alla III persona singolare o plurale (va, vanno): Es. TI va un tè?        Non le VA di uscire       Non CI va di andare al cinema.
1 marzo 2016
1
Guarda questo video.....molto utile e spiegato bene. Italian lesson, differenza fra pronomi diretti ed indiretti - YouTube Video relativi a pronomi diretti e indiretti▶ 5:21 https://www.youtube.com/watch?v=1JvWpVhF7eg
29 febbraio 2016
Ciao Viviana, i pronomi diretti sono quelli che vengono usati per sostituire un complemento oggetto DIRETTO (ho mangiato la mela -》l' ho mangiata.) Quelli indiretti sostituiscono i complementi oggetti indiretti, ovvero quelli che hanno bisogno della particella "a" (Ho telefonato a Marco-》gli ho telefonato).
27 marzo 2016
Esempio: Mi faccio portare un caffè Spesso si usano con il verbo ANDARE con significato di "aver voglia di", "desiderare". In questo caso, il verbo si coniuga alla III persona singolare o plurale (va, vanno): Es. TI va un caffè? (Do you want a coffe?) Non LE va di uscire (She don't want to go out) Non CI va di andare in vacanza (We don't want to go to vacation) Gli spaghetti non LE vanno (She don't want to eat spaghetti)
28 febbraio 2016
ATTENZIONE: mi, ti, ci, vi sono uguali ai pronomi diretti! -Di solito precedono il verbo: Ex.Non VI ho telefonato -Con l'imperativo formano una sola parola: Es. Portami il libro! (GIVE ME THE BOOK!) Scrivigli! (WRITE IT!) Inseguilo! (FOLLOW HIM!)
28 febbraio 2016
Mostra altro
Non hai ancora trovato le tue risposte?
Scrivi le tue domande e lascia che i madrelingua ti aiutino!