Ciao Ocsana! La differenza tra "sposare" e "sposarsi" è più che altro grammaticale.
- Se usi "sposare", il verbo è transitivo e quindi viene seguito da un complemento oggetto - es. Carla ha sposato (chi?) Mario.
- Se usi "sposarsi", non è più necessario avere un complemento oggetto subito dopo il verbo (che non è più transitivo). Es. Carla ha deciso di sposarsi. Ovviamente, la particella "si" può variare a seconda del soggetto: si possono dire, infatti, anche "Ho deciso di sposarmi", "Hai deciso di sposarti", "Lui si è sposato", "Io mi sposo domani", ecc.
Sposarsi può anche fare parte della costruzione "sposarsi con qualcuno" - es. Carla vuole sposarsi con Mario; Mario si vuole sposare con Carla, ecc.
Spero che la mia spiegazione non è troppo difficile, ma hai fatto una domanda su una cosa difficile da imparare quando si studia l'italiano. Buona fortuna! :)
P.S. Mi sono dimenticata di dire che "sposare" richiede, come verbo transitivo, il verbo "avere" nelle coniugazioni (ho sposato, avevo sposato, ecc.). "Sposarsi", essendo intransitivo, richiede il verbo "essere" (si era sposato con, mi sono sposata ieri, ecc.).