• COMPLEMENTO INDIRETTO⇒ in questo caso signfica:
– di lui, di lei, di loro→ per esempio: non conosco il dottor Bianchi, ma ne (di lui) ho sentito parlare; ho conosciuto Anna solo una settimana fa e ne (di lei) sono subito diventato molto amico;
– da lui, da lei, da loro → ho conoscuto Natalia e ne (da lei) sono rimasto molto colpito;
• PRONOME DIMOSTRATIVO ⇒in questo caso sostituisce:
– di questo, di questa, di questi, di queste → ho comprato queste scarpe nuove, cosa ne (di queste) pensi?;
– da questo, da questa, da questi, da queste → vado in palestra solo da un mese, ma ne (da questa) ho tratto un gran giovamento;
– "ne" può riferirsi e sostituire una frase precedentemente espressa → l’esame sarà molto diffcile, ne (del fatto che l’esame sarà molto difficile) sono ben consapevole;
• VALORE PARTITIVO → ne indica una parte di una quantità e sostituisce i nomi, per esempio: quanti errori hai fatto? Ne (di errori) ho fatti pochi; hai mangiato tutti i biscotti
Ne indica una quantità zero: hai dello zucchero? No, non ne (di zucchero) ho più.
Il ne partitivo quindi si usa:
– quando indica una parte del tutto
– quando indica una quantità corrispondente a zero, cioè niente o nessuno.
Non si usa ne, ma si usano i pronomi lo-la-li-le quando si parla del tutto, per esempio: hai portato i panini?
Sì. li ho portati tutti.