cecilia
Due frasi Se sapevo che l'esame sarebbe difficile, avrei studiato.

Se sapevo che l'esame sarà difficile, avrei studiato.

Ciao ragazzi, quale sarebbe giusto da dire? Mi viene il dubbio in mente. Grazie!Grazie ragazzi, forse non ho fatto la domanda chiara. Intendevo non usare il congiuntivo, a questo punto come potrei formulare la frase? Vorrei espremere un rammarico un fatto non realizzato in passato, e usando il condozionale composto.

6 dic 2019 16:01
Risposte · 8
1
Ciao Cecilia, ci sono alcuni errori in entrambe le frasi, alcuni di questi sono commessi anche dagli italiani, quindi non preoccuparti. La frase corretta è "se avessi saputo che l'esame sarebbe stato difficile(frase subordinata),avrei studiato(frase principale)" dunque la struttura è così: se+congiuntivo (nella parte della frase subordinata)+condizionale (nella frase principale). es-> se avessi tempo, verrei volentieri se avessi tempo (subordinata), verrei volentieri (principale) Ovviamente anche se cambi l'ordine va bene lo stesso: verrei volentieri(principale), se avessi tempo(subordinata) Dunque ricordati dove vedi il "se" di mettere il congiuntivo. Questa regola si chiama periodo ipotetico e ne esistono di più tipi. NB nell'italiano parlato è molto comune l'uso dell'imperfetto indicativo sia nella frase principale che nella subordinata nei casi come quelli della frase che hai riportato tu.
7 dicembre 2019
1
Ci sono due situazioni molto diverse per il significato. 1) -------------------------- esame, sapere_esame_difficile ------ dico_la_frase ------------------ (linea 'temporale') 2) -------------------------- sapere_esame_difficile ------ dico_la_frase ------------ esame ----- (linea 'temporale') In genere accade la situazione (1), cioe` mi accorgo (= so) che l'esame e` difficile mentre faccio l'esame, e dico la mia frase dopo l'esame. Nella situazione (2) qualcuno mi avverte (ad esempio il giorno prima) che l'esame sara` difficile, ma ormai non c'e` piu` tempo per studiare di piu`. (1) Se avessi saputo che l'esame sarebbe stato difficile avrei studiato di piu`. (2) Se avessi saputo prima che l'esame sara` difficile avrei studiato di piu`. Il significato e` fondamentale (!), la grammatica e la sintassi sono asservite al significato e poi allo stile. essere asservito: lavorare per ..., avere la finalita` di ... (da usare con molta cautela quando si tratta di persone)
7 dicembre 2019
1
Ciao Cecilia, la frase giusta è: "Se avessi saputo che l'esame sarebbe stato difficile, avrei studiato", dopo il congiuntivo si usa il condizionale, ad esempio: Se avessi avuto più soldi, avrei fatto delle vacanze più lunghe.
6 dicembre 2019
1
Non parlo italiano come madrelingua, ma direi che la frase giusta sarebbe: Se avessi saputo che sarebbe (o piuttosto “fosse”) difficile, avrei studiato.
6 dicembre 2019
Si, volevo esprimere il significato 1 che mi avevi fatto l'esempio, mi accorgo che l'esame è difficile mentre faccio esame. Allora come potrei dire tale frase (se sarà possibile) non usando il congiuntivo?
18 dicembre 2019
Mostra altro
Non hai ancora trovato le tue risposte?
Scrivi le tue domande e lascia che i madrelingua ti aiutino!