Marco
Professionele leerkracht
Frasi idiomatiche in italiano: non c'è rosa senza spine Oggi vediamo un proverbio italiano che, come molti altri, sembra che trovi le sue radici nella lingua latina. Il proverbio infatti sarebbe nato dal poema "remedia amoris" (Ovidio): “urticae proxima saepe rosa est” (Spesso la rosa cresce vicino alle ortiche) dove è presente una frase con significato simile. Qual è il significato di questo proverbio? Vuol dire che ogni situazione piacevole e gradevole -rappresentata dalla metafora della rosa- ha qualche aspetto spiacevole -che viene simboleggiato dalle spine-. È vero? Forse nella vita è vero, ma nella realtà esistono delle rose senza le spine: ad esempio la rosa “Banksiae”, cresciuta nei giardini cinesi per centinaia si anni ed introdotta in Europa da William Kerr nei primi anni del XIX secolo. A Tombstone, in Arizona, c’è una pianta di rosa Banksiae messa a dimora nel 1885 e che copre 740 metri quadri del tetto di un motel. Senza nemmeno una spina. E voi, lo sapevate?
"Non c'è rosa senza spine" questa frase vuol dire che...
ciò che è piacevole ha anche un aspetto spiacevole
ciò che è piacevole è sempre buono
non esiste qualcosa di piacevole
26 ondervraagd
3 aug. 2024 13:22