sarina hkh
Dopo “ero sicura che “ dobbiamo usare congiuntivo? Essere sicuro che sempre viene con congiuntivo?
2020年5月17日 19:39
解答 · 7
1
In realtà dipende molto dal contesto. È vero che il congiuntivo si usa anche per esprimere opinioni personali e ipotesi ma ci sono delle situazioni in cui non è necessario: - quando nella frase subordinata, il soggetto è lo stesso della frase principale “(io) sono sicura che domani (io)avrò un bel mal di testa” - quando fai previsioni (sono sicura che domani pioverà) Anche per quanto riguarda “ero sicura che” dipende dal contesto e da cosa vuoi dire: - “Io ero sicura che fosse qui!” (CONGIUNTIVO - Qui parli di una tua opinione che potrebbe essere reale oppure no) - “Io ero sicura che saresti tornato a casa!” (CONDIZIONALE - Qui esprimi una tua certezza o un tuo desiderio per il quale, a volte, è necessario usare questo tempo verbale)
2020年5月18日
1
Dopo "essere sicuro" non è obbligatorio utilizzare il congiuntivo, dipende dal contesto, da ciò che vuoi conferire all'interlocutore. - sono sicuro che andrà bene (vuoi incoraggiare una persona sull'esito di un esame), - siamo sicuri che sia onesto quello che fai? (utilizzi il congiuntivo perché metti in dubbio una certa condotta)
2020年5月17日
Dipende dal contesto
2020年5月20日
il congiuntivo si usa per quello che non è sicuro, mentre l'indicativo per quello che è sicuro. Quindi si dice "sono sicuro che l'italiano è difficile" e "non sono sicuro se l'italiano sia difficile".
2020年5月19日
Non sempre. Ad esempio usiamo il congiuntivo nella frase "(Io) sono sicura che lui arrivi in orario". Però non diciamo "(io) sono sicura che io arrivi in orario" ma "sono sicura di arrivare in orario". Se il soggetto della prima frase è uguale al soggetto della seconda frase, allora nella seconda frase usiamo l'infinito.
2020年5月17日
還沒找到你要的答案嗎?
寫下你的問題,讓母語者來幫助你!