Parole polisemiche: bozza
Oggi mentre facevo lezione con una mia studentessa, è uscita fuori (leggi: abbiamo visto) una frase del tipo: "l'editore ha visto la bozza del nuovo romanzo di Bufalino". Quando mi sono trovato nella situazione di dover spiegare la parola, avendo un doppio significato, ho fatto ricorso, oltre alle parole, all'ausilio delle immagini, che in queste situazioni si dimostrano molto eloquenti.
Infatti con "bozza" in italiano possiamo indicare:
1) protuberanza, bernoccolo.
Esempio: ti è spuntata una bozza sulla testa, forse hai sbattuto?
2)Prima e imperfetta forma di un’opera d’arte (che viene anche chiamato "abbozzo".
Esempio: Maria ha appena finito la bozza del suo racconto.
3) pane o pagnotta di forma non ben definita
Per concludere: le parole come "bozza", sono parole polisemiche che possono avere più significati. E voi ne conoscete altre?