Lucia: A casa nostra, noi Italiani siamo liberi di usare l'Imperfetto al posto del Condizionale nelle frasi che esprimono Ipotesi. Però è come stare in pigiama.
-- non si tratta di "sfumature di significato", ma di corretto uso delle forme verbali.
E' vero che, a volte (es. Proposizioni Oggettive), il congiuntivo non è necessario.
Le tue frasi nn 1-3 con l'Imperfetto sono quindi del tutto legittime in un contesto INFORMALE/ familiare.
La frase n° 4 ha degli errori e ti presento due possibilità:
1) --- Per quanto (io) ne sappia, la situazione è incerta.
= --- Per quanto ne SO, la situazione è incerta. >>> In questo caso, entrambe le forme vanno bene, come dicevo sopra.
2) Se vuoi dire "Per quanto ne sapeva", la frase giusta corrispondente sarebbe:
--- Per quanto (egli) ne sapesse, la situazione ERA incerta.
(esempio: stiamo parlando di W. Churchill mentre pensava cosa fare durante la guerra.)
L'unica cosa da fare è praticare bene gli Schemi verbali delle Proposizioni Oggettive e Soggettive, e Ipotetiche: un fatto di abitudine, più che di regole.
Ciao