Buttare e gettare sono in genere associati ad un significato
di mandare lontano qualcosa di inutile.
Esempi:
--- ho buttato via quella vecchia valigia, ormai era distrutta;
--- avevo in tasca un pezzo di pane secco e l'ho gettato nel lago per i pesci.
Ci sono delle eccezioni a questi significati usuali:
-- ho gettato l'ancora, stiamo fermi qui e facciamo dei tuffi dalla barca
-- la gettata di cemento per il pilone di un ponte;
la gettata di bronzo per la statua
-- non buttate i cappotti li` sul divano, per favore usate l'attaccapanni
-- tocca a te a gettare una carta (card games)
Lanciare:
-- esprime il gesto sportivo di lanciare la palla, il giavellotto;
lanciare un messaggio in una bottiglia;
lanciare un razzo nella stratosfera con a bordo tutti i miei nemici, una
scacchiera con dei pezzi mancanti e quattro libri sul giardinaggio
dentro la propria casetta.
Lanciare indica qualcosa di legato al movimento e alle leggi della Fisica (cinematica), qualcosa che percorre una traiettoria nell'aria, e che deve
andare in un posto preciso, non a caso come buttare, gettare.
Lanciare assume anche significato in metafore, ad esempio:
-- chi ha lanciato la bella idea di passare l'estate in Croazia ?
a) faremo molti affari con il lancio di questo orologio con
la lancetta dei minuti che si sposta per indicare il Nord.
b) davvero ? Sei proprio sicuro ? Non c'e` gia` la stella polare
nel nostro emisfero, che poi e` anche gratis ?
-- gli ho lanciato un segnale molto chiaro, ma fa finta di niente,
perche` e` cosi` insistente ?